Dott. Donolato Marco

Via G. D'Annunzio 3/A

35028 - Piove di Sacco (PD)

E-mail

donolatomarco83@gmail.com
3493979853
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI INTERVENTO
  • DISTURBI TRATTATI
    • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
    • Deficit Cognitivi e Neuropsicologici
    • Disturbi del Comportamento (ADHD e DOP)
    • Difficoltà nella sfera emozionale
  • CONTATTI

Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Home » Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

 

Difficoltà di apprendimento:

Riguardano problematiche di varia natura che possono verificarsi durante il percorso scolastico di un alunno. Si tratta, ad esempio, di difficoltà transitorie che possono riferirsi all’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, o interessare processi come la comprensione del testo, l’espressione scritta, il ragionamento logico, l’abilità di risoluzione dei problemi aritmetici, le capacità visuo-spaziali e visuo-costruttive. In altri casi le difficoltà possono essere più generali e persistenti, legate ad una scarsa stimolazione ambientale o ad un’inadeguata istruzione scolastica, oppure possono essere ricondotte a precise cause mediche, sensoriali o psicologiche.

p) disturbi trattati - dsa 1

spazio bianco

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA):

Si tratta di disturbi del neurosviluppo che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici, ossia la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:

 • dislessia, cioè disturbo della lettura (intesa come abilità strumentale di decodifica del testo);

 • disortografia, cioè disturbo della scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);

 • disgrafia, cioè disturbo della grafia (intesa come abilità grafo-motoria);

 • discalculia, cioè disturbo delle abilità di conoscenza numerica e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).

q) disturbi trattati - dsa 2

LINK UTILI

  • Ordine Psicologi Veneto
  • A.I.R.I.P.A.
  • A.I.D.A.I.
  • Associazione ERE Italia

CONTATTI

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

CONTATTI

Cell: 349 39 79 853
E-mail: donolatomarco83@gmail.com

DOVE RICEVO

Via G. D'Annunzio 3/A
35028 - Piove di Sacco
(Padova)

  • Home
  • CHI SONO
  • AREE DI INTERVENTO
  • CONTATTI
Copyright 2016 www.psicologopiovedisacco.it
  • MAPPA
Questo sito fa uso di cookie tecnici per una tua migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie.Accetto Informazioni